ACCADEMIA DEL PROFUMO: PROGETTI E NOVITÀ PER IL 2021

Milano, 14 dicembre 2020 – Accademia del Profumo, che nel 2020 ha celebrato i suoi 30 anni di attività, chiude l’anno guardando al futuro, con la presentazione del programma di iniziative per il 2021. Un significativo calendario di eventi, tra dimensione fisica e digitale, condiviso in anteprima con tutta la filiera del profumo – dall’industria, ai brand, al retail, ai media – con l’obiettivo di costruire sinergie culturali e commerciali e amplificare la cultura e la passione per il profumo.

«Il 2020 è stato un anno ricco di sfide per tutti – commenta la Presidente di Accademia del Profumo Ambra Martone – e in Accademia possiamo dire di aver saputo cogliere tutte le opportunità. Abbiamo, in particolare, dato una potente spinta in avanti alle nostre attività digitali e sui media. Per la prima volta, con un evento virtuale trasmesso in diretta sui nostri social e poi andato in onda su Canale 5, all’interno del programma X-Style, e sulla piattaforma di Discovery Italia, abbiamo aperto al grande pubblico le porte della cerimonia legata al nostro Premio dedicato ai migliori profumi dell’anno. Ma non solo. Anche la ricorrenza della Giornata del Profumo, il 21 marzo, si è trasformata in un’occasione per raccogliere i pensieri di tantissimi appassionati che hanno voluto raccontarci, su Instagram, le loro abitudini e il loro rapporto con le fragranze. Continueremo su questa scia anche nel 2021, per diffondere sempre più la cultura e la passione per il profumo».

ATTIVITÀ 2021

PREMIO AI MIGLIORI PROFUMI DELL’ANNO

Confermato il Premio annuale che, nel 2021, presenterà interessanti novità. In primo luogo, l’introduzione di una nuova categoria e un inedito riconoscimento.

Nel 2020 il rapporto delle persone con la propria casa si è intensificato ed evoluto. Un cambiamento sociale che Accademia del Profumo ha captato e analizzato e al quale, nella prossima edizione del Premio, dedicherà una nuova categoria, eleggendo la miglior profumazione ambiente, senza genere.

La categoria si unisce alle tradizionali otto:

  • miglior profumo dell’anno, femminile e maschile
  • miglior creazione olfattiva, femminile e maschile
  • miglior packaging, femminile e maschile
  • migliore comunicazione, femminile e maschile
  • miglior profumo made in Italy, femminile e maschile
  • miglior profumo collezione esclusiva grande marca, senza genere
  • miglior profumo artistico marca affiliata, senza genere
  • miglior profumo artistico marca indipendente, senza genere

Non si tratta, però, della sola novità per il Premio 2021, nel quale è prevista anche l’introduzione di un riconoscimento speciale all’innovazione responsabile: la filiera del profumo sta dimostrando un forte impegno ambientale e sociale, dall’approvvigionamento sostenibile delle materie prime, ai processi di lavorazione ottimizzati, alla responsabilità sociale delle aziende. Sono questi alcuni aspetti che la Giuria Tecnica considererà per l’assegnazione del riconoscimento.

Confermato, inoltre, il premio al naso creatore della fragranza che ha raggiunto i migliori risultati di vendita, a valore e a volume, nei primi sei mesi dal lancio sul mercato italiano,

Prosegue anche l’iter per ottenere la certificazione ISO 27001, con lo scopo di garantire la massima obiettività e trasparenza in tutte le operazioni legate al Premio. L’edizione 2021, in ogni sua fase, sarà soggetta ad analisi per la predisposizione delle procedure e dei documenti necessari all’ottenimento della certificazione nel 2022. Un procedimento che inizia già dalla selezione dei giurati, fatta tenendo in considerazione parametri di idoneità che rispettino la specificità del prodotto in concorso e, allo stesso tempo, garantiscano l’eterogeneità dell’organo votante, per avere un giudizio complessivo e globale.

Come ogni anno, il Premio sarà accompagnato da un concorso online aperto a tutti i consumatori che possono votare il miglior profumo dell’anno, femminile e maschile, e provare a vincere una delle fragranze in palio. Con la nuova edizione, in più, sui canali social e sul sito web di Accademia del Profumo sarà realizzato un percorso narrativo per avvicinare maggiormente il pubblico al concorso: le categorie e i finalisti del Premio saranno i protagonisti di un viaggio che toccherà i vari aspetti del profumo, dal packaging, alla comunicazione, ai processi creativi. In 500 profumerie aderenti, inoltre, sarà presente un espositore di promozione prima dei profumi finalisti e poi dei profumi vincitori.

Le operazioni di pre-selezione e votazione delle fragranze in gara, da parte delle giurie, prenderanno il via a partire dal mese di gennaio 2021 e culmineranno nell’evento di premiazione, che si terrà nel mese di maggio e si svolgerà in forma virtuale, permettendo a tutti gli appassionati di assistere alla rivelazione dei vincitori.

X-Style (Canale 5) porterà ancora il Premio Accademia del Profumo nelle case degli italiani, attraverso la messa in onda di tre puntate dedicate, che ne racconteranno le diverse fasi, dalle pre-selezioni all’annuncio dei vincitori. L’iniziativa è in collaborazione con Publitalia e le date degli appuntamenti in tv saranno comunicate all’inizio del nuovo anno.

La cerimonia sarà anche l’occasione per presentare il tema del nuovo progetto culturale che animerà i social di Accademia nella seconda parte dell’anno: il connubio tra musica e profumo, un racconto che metterà in luce relazioni, accordi e note appartenenti a entrambi i mondi. 

GIORNATA DEL PROFUMO – 21 MARZO

Appuntamento ormai consolidato per gli amanti delle fragranze, la Giornata del Profumo verrà celebrata anche nel 2021, in corrispondenza del primo giorno di primavera.

Nella settimana dal 15 al 21 marzo, Accademia del Profumo proporrà numerose attività istituzionali sui social e sul territorio grazie alle collaborazioni già avviate in passato alle quali si aggiunge l’attività con le librerie Feltrinelli, che proporrà la lettura di brani estratti da alcuni libri, classici e moderni, accompagnata da note olfattive e musicali.

Anche le case cosmetiche e le profumerie saranno coinvolte nella Giornata con diverse iniziative che avvicinano il pubblico al mondo delle fragranze.

MOSTRA – PROFUMO 30 ANNI DI EMOZIONI

Nel 2021 proseguono anche i festeggiamenti per il trentennale di Accademia. La mostra fotografica-olfattiva Profumo 30 anni di emozioni, dopo il successo delle tappe di Parma (APE Museo, settembre 2020) e Milano (Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, ottobre 2020), che hanno accolto oltre 1.200 visitatori, arriverà in due nuove città:

  • Firenze, Giardino dell’Iris, 23-25 aprile 2021, in collaborazione con Società Italiana dell’Iris;
  • Torino, La Venaria Reale, maggio 2021, in collaborazione con Per Fumum.

In mostra dodici temi olfattivi che hanno fatto la storia della profumeria negli ultimi tre decenni, accompagnati dalle opere della fotografa Antonella Pizzamiglio che, ispirata dalle essenze stesse, ha realizzato degli scatti inediti, con una camera digitale, senza elaborazioni informatiche.