Il Gruppo Cosmetici Erboristeria di Cosmetica Italia conferma la propria partecipazione, dal 6 al 9 settembre presso il quartiere fieristico bolognese, alla 31esima edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale.
Accanto alla lounge istituzionale, collocata all’interno del padiglione 25 (stand C15) e riferimento per le numerose imprese associate presenti in fiera, il Gruppo proporrà due differenti iniziative che contribuiranno ad animare il palinsesto di SANA 2019.
Domenica 8 settembre si terrà il tradizionale convegno con la tavola rotonda Il cosmetico a connotazione naturale. Un confronto tra gli attori del canale erboristeria, dell’industria e della distribuzione che coinvolgerà alcuni imprenditori (Franco Bergamaschi – Presidente L’Erbolario e Paolo Tramonti – Amministratore unico di Bios Line) e le due associazioni del retail (Maurizio Devasini – Presidente UNERBE e Angelo Di Muzio – Presidente F.E.I.).
Durante i quattro giorni della manifestazione, all’interno dello spazio istituzionale del Gruppo, sarà inoltre ospitato per la prima volta un percorso rivolto a tutti visitatori e dedicato al tema della corretta informazione sui cosmetici; l’iniziativa, che si inserisce nel contesto delle attività di reputation promosse da Cosmetica Italia e, nello specifico del progetto ABC cosmetici, ha l’obiettivo di valorizzare l’importante ruolo sociale e il contenuto scientifico e tecnologico dei prodotti cosmetici.
«La cosmesi è un settore che vive “pelle a pelle” col consumatore e lo accompagna nella routine di benessere quotidiano – ha commentato il presidente di Cosmetica Italia, Renato Ancorotti – Ecco perché termini come fiducia, affidabilità, sicurezza, qualità, ricerca sono dei capisaldi della reputazione del nostro settore».
I dati dimostrano quanto il cosmetico sia un elemento irrinunciabile per prendersi cura di sé. Nel 2018 il comparto ha fatturato 11,4 miliardi di euro, di cui il 42% destinato all’export (per un valore di quasi 4,8 miliardi), in crescita del 2,1% rispetto al 2017; è stato così generato un saldo commerciale positivo di oltre 2,7 miliardi di euro.
Uno sguardo all’andamento dei consumi nelle erboristerie conferma la tenuta del canale (+0,2% rispetto al 2017) con un valore di 441 milioni di euro. In particolare, si accentua l’attenzione del consumatore verso i cosmetici a connotazione naturale che, interessando anche altri canali, si stima rappresentino un fenomeno da oltre 1.100 milioni di euro.
«L’ormai consolidata presenza del Gruppo a SANA testimonia l’importanza di questa manifestazione per l’incontro tra industria e professionisti del comparto, quest’anno particolarmente rimarcata anche dal panel della nostra tavola rotonda – ha dichiarato il presidente del Gruppo Cosmetici Erboristeria, Antonio Argentieri – Analogamente ad altre realtà distributive, anche l’erboristeria sta attraversando un periodo di trasformazione; il poter contare sul consiglio di personale specializzato durante la fase di acquisto resta però uno dei driver principali che fidelizzano il consumatore al canale».