Milano, 19 dicembre 2019 – Accademia del Profumo annuncia le fragranze finaliste del premio 2020 accanto a importanti novità, introdotte in occasione di quest’edizione per garantire standard di qualità sempre più elevati e processi di selezione e votazione sempre più trasparenti che porteranno anche, nel 2021, al raggiungimento della certificazione ISO 27001 (sistema di gestioneLeggi di più >>
Il Gruppo Cosmetici in Profumeria di Cosmetica Italia ha eletto, in occasione della propria assemblea, un nuovo presidente. Luca Catalano, Country Director Italy di Collistar, raccoglie infatti il testimone da Dario Belletti (Sirpea). Originario di Genova, Catalano può contare su una lunga esperienza all’interno del settore cosmetico, in particolare nell’ambito della profumeria; nel corso dellaLeggi di più >>
È la prima destinazione asiatica, nonché sesta nel ranking mondiale, dell’export cosmetico italiano (244 milioni di euro e una crescita di oltre 23 punti percentuali nel 2018): ancora una volta i riflettori dell’industria cosmetica internazionale tornano a essere puntati su Hong Kong che, proseguendo con la formula di ormai consolidato successo “One Fair, Two Venues”,Leggi di più >>
Qualificazione del servizio, di chi lo pratica e dell’ambiente in cui viene erogato: sono questi gli elementi chiave che hanno guidato negli ultimi anni le strategie di ingaggio del consumatore da parte del canale dell’estetica professionale, consolidando le frequentazioni e, di conseguenza, i consumi nei centri estetici. La tendenza è confermata dalle ultime rilevazioni delLeggi di più >>
Dopo i successi delle precedenti edizioni (Milano, 2016 – Bari, 2017 – Roma, 2018), CosmesiAmo arriva a Torino per una giornata dedicata alla bellezza, ai profumi, alla cura della pelle e dei capelli con un occhio sempre rivolto al consumo consapevole. L’evento, promosso dall’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Cosmetica Italia, sarà ospitato sabato 19 ottobreLeggi di più >>
L’Indagine congiunturale, curata dal Centro Studi di Cosmetica Italia e presentata oggi presso la Sala Convegni di Intesa Sanpaolo, conferma l’anticiclicità del comparto e stima per la fine del 2019 un fatturato globale del settore prossimo agli 11,7 miliardi, in crescita del +2,8%. Le esportazioni, sempre più diversificate verso mercati anche al di fuori dell’Europa,Leggi di più >>