Milano, 12 ottobre 2017 – La forza e il sorriso Onlus ha fatto il punto sui primi 10 anni della propria attività con una tavola rotonda dedicata al tema dell’importanza della cura del proprio aspetto nell’affrontare il cancro, che si è tenuta questa mattina presso la sede di Cosmetica Italia.
“Per noi e per alcune delle nostre aziende associate questo è un progetto importante, in cui crediamo molto – ha dichiarato Fabio Rossello, presidente di Cosmetica Italia – Il cosmetico, mi piace sempre ricordarlo, è un prodotto di uso quotidiano che ha molto a che vedere con l’autostima e che, oltre alla cura dell’aspetto esteriore, coinvolge le pratiche di igiene e prevenzione. È un alleato del benessere di ogni persona, a ogni età e in ogni fase della vita, anche nel difficile momento delle cure oncologiche. Per questo crediamo La forza e il sorriso possa davvero aiutare le persone, trasformando i cosmetici in insoliti strumenti per affrontare meglio la malattia.”
L’incontro è stato moderato da Maria Elena Viola, Direttore di Gioia!, e ha visto tra i suoi protagonisti Anna Segatti, presidente de La forza e il sorriso Onlus, insieme a Fabio Rossello, presidente di Cosmetica Italia, al Prof. Antonino Di Pietro, dermatologo, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, e a Florence Didier, psiconcologa presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Hanno poi preso parte alla discussione anche alcuni rappresentanti delle imprese che sostengono la Onlus ormai da anni e una donna che, in passato, ha partecipato ai laboratori promossi dall’associazione.
“Sembra una cosa marginale, quasi frivola – ha detto Maria Elena Viola – preoccuparsi della bellezza quando si affronta una malattia che pone di fronte a degli scogli così imponenti: il dolore fisico, il pensiero della morte, la vita che cambia di colpo e che trasforma il nostro corpo e la percezione che gli altri hanno di noi. Ci si sente sperduti, spaventati, soli. Eppure è proprio dalla cura di sé che può ripartire la voglia e il coraggio di reagire. Le storie delle donne che hanno partecipato ai laboratori de La forza e il sorriso lo dimostrano. Non solo ritrovano se stesse, prendendo le distanze dalla malattia, ma incontrano delle compagne di viaggio con cui riscoprire la voglia di giocare e stare insieme.”
Il dibattito ha toccato molti temi, tra cui quello degli effetti delle cure oncologiche a livello fisico e psicologico.
“Per la loro rapida capacità di rinnovamento cellulare, la pelle, così come le unghie e i capelli, sono un bersaglio preferenziale dei trattamenti oncologici – ha precisato il Prof. Antonino di Pietro – e ne risentono inevitabilmente, manifestando problematiche di vario tipo, più o meno intense. Il cosmetico da questo punto di vista può essere un valido aiuto, infatti, come spesso faccio presente, i prodotti per la cosmesi non servono solo a imbellirsi, ma anche a migliorare lo stato della propria pelle, donandole cura e idratazione.”
“Ammalarsi di tumore è uno degli stress più intensi a cui una persona possa essere sottoposta nel corso della propria vita – ha commentato la Dott.ssa Florence Didier – Rappresenta un trauma. Per molte donne ricominciare a curare il proprio aspetto, o anche solo concedersi le due ore del laboratorio per pensare ad altro e liberare la mente dai pensieri negativi che accompagnano la malattia e le cure è fondamentale per ritrovare il proprio benessere psicologico.”
La forza e il sorriso, versione italiana del progetto Look Good Feel Better, nato negli Stati Uniti nel 1989, si occupa di organizzare laboratori di bellezza gratuiti per donne in trattamento oncologico. In 10 anni La forza e il sorriso Onlus ha svolto più di 3.500 laboratori di bellezza, coinvolgendo in Italia oltre 13.000 donne e circa 500 volontari.
“Io stessa ho partecipato a un laboratorio in incognito – ha raccontato Anna Segatti – e ho notato come ci sia stata una vera e propria trasformazione nel corso delle due ore. Molte donne erano scettiche e si chiedevano cosa stessero facendo lì, quando sono entrate. Poi tutto è cambiato: sono comparsi i sorrisi, molte hanno cominciato a farsi complimenti a vicenda per come stavano bene con questo o quel colore. Sembrava che avessero dimenticato tutto quello che c’era all’esterno.”
L’incontro è stato anche l’occasione per presentare Beauty Gives Back, l’iniziativa di raccolta fondi pensata per sostenere la mission della Onlus. L’evento si svolgerà venerdì 27 (12.30/19.00) e sabato 28 ottobre (10.00/19.00) presso lo Spazio Quintessenza del Magna Pars Event Space in Via Tortona 15, a Milano.
Tutti i partecipanti, che avranno libero accesso alla location, potranno fare la propria donazione e scegliere uno o più omaggi tra i numerosi prodotti cosmetici offerti dalle aziende sostenitrici del progetto e tra gli abbonamenti ad alcune riviste messi a disposizione dal gruppo Hearst Italia.
All’interno dello spazio saranno presenti anche alcune postazioni, a disposizione dei partecipanti, per provare gratuitamente trattamenti di bellezza e acconciature e far emergere la propria bellezza interiore tramite l’esame della calligrafia.
I sostenitori di Beauty Gives Back:
Alés Groupe
Ancorotti Cosmetics Alfaparf Avon Beiersdorf Bio Line Biotherm Bottega Verde Chanel |
Clarins
Collistar Cosmint Difa Cooper Directa Lab Estée Lauder Farmen International Cosmetics Ferragamo Parfums Framesi |
Gala
Helena Rubinstein I.C.R. Istituto Ganassini Kiko Lancôme La Roche Posay L’Erbolario Montalto |
Natura & Benessere
Pink Frogs Cosmetics Shiseido Sifarma – Canova Unifarco – Dolomia Vagheggi Weleda Yves Saint Laurent |
I magazine di HEARST ITALIA Cosmopolitan, Elle, Gente, Gioia! e Marie Claire
sono media partner dell’evento.
Hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa:
Difarco; Hotel Magna Pars Suites Milano; Immaginazion’Eventi; M.R.M.-McCann; Tabata
Beauty Gives Back è patrocinato dal Comune di Milano.
Cosmetica Italia e Cosmoprof sono partner dell’iniziativa.