LA SCIENZA DIETRO LA BELLEZZA

Milano, 19 ottobre 2017 – Si è svolto oggi presso l’Hotel Ramada Plaza di Milano l’incontro dal titolo La scienza dietro la bellezza, progetto del Network dei Master in Cosmetologia promosso da Cosmetica Italia.

Quest’iniziativa è destinata nei prossimi mesi a promuovere, valorizzare e meglio comunicare agli stakeholder e, soprattutto, ai consumatori il valore scientifico del cosmetico.

La scienza e la ricerca sono, infatti, elementi fondamentali per la crescita e l’evoluzione dell’industria cosmetica. La ricerca scientifica è ciò che garantisce la continua innovazione dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti, per rispondere alle nuove e crescenti aspettative dei consumatori verso prodotti sempre più efficaci e sicuri.

L’industria cosmetica è un settore science driven, “guidato” dalla scienza, e altamente innovativo, che investe risorse cospicue in ricerca e sviluppo. La maggior parte delle aziende di questo settore, a livello europeo, spende tra l’1,5% e il 4,5% del fatturato annuo in ricerca e innovazione, in Italia gli investimenti salgono al 6%. Un valore ben al di sopra anche della media degli altri settori manifatturieri italiani, che investono circa il 4%.

«Nonostante questi dati oggettivi – ha dichiarato Carlo Baiesi, Consigliere di Cosmetica Italia con l’incarico al Progetto Universitàil settore cosmetico non viene ancora considerato un comparto ad alto valore scientifico e, tanto i consumatori, quanto l’opinione pubblica, non hanno la percezione di tutto il lavoro di ricerca e innovazione che si cela dietro a ogni prodotto. Per questi motivi abbiamo voluto dare il via a un progetto volto a valorizzare questo aspetto e a modificare la percezione comune».

Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista scientifico Federico Mereta, hanno preso parte, insieme a Carlo Baiesi, alcuni docenti universitari e direttori dei Master in Cosmetologia: Rita Patrizia Aquino (Università degli Studi di Salerno), Marina Carini (Università degli Studi di Milano), Piera Di Martino (Università degli Studi di Camerino) e Stefano Manfredini (Università degli Studi di Ferrara).

L’incontro è stato introdotto da Luca Nava, direttore generale di Cosmetica Italia, e si inserisce nel contesto delle attività legate al Progetto Università.

Il Network dei Master in Cosmetologia è un progetto di Cosmetica Italia nato come occasione di incontro, networking, scambio di informazioni e best practice nell’alta formazione che si avvale della collaborazione dei docenti responsabili dei diversi Master in ambito cosmetologico, organizzati presso le diverse sedi universitarie italiane.