In attesa di conoscere i vincitori della seconda edizione del CosmeticAward – Premio Italiano della cosmetica il prossimo 29 settembre, l’Associazione nazionale delle imprese cosmetiche presenta i finalisti delle tre categorie di gara.
MULTINAZIONALI
Alès Groupe Italia
Digital marketing e adv tradizionale si coniugano nella campagna promossa da Alès Groupe per il lancio di Lierac Liftissime. L’assonanza fonetica con il nome del prodotto pubblicizzato, ha inoltre portato alla creazione di una community ideale di donne attive, determinate e in cerca di risultati, che ha accompagnato il lancio del prodotto creando brand awareness e lead collection di nuove utenti in target.
L’Oréal Italia
Obiettivo della campagna realizzata da Dermablend di Vichy è stato aumentare l’awareness del brand in oggetto, mostrarne l’efficacia e generare traffico nei punti vendita. La strategia di comunicazione messa in campo è stata strutturata in tre fasi e ha coinvolto diversi mezzi sia online che offline.
Yves Rocher
Una strategia multicanale che ha messo al centro la cliente è stata l’ingrediente chiave della campagna di comunicazione candidata da Yves Rocher. Accanto all’evento stampa organizzato in uno dei punti vendita monomarca e la campagna ADV sulle principali testate beauty, l’azienda ha infatti sviluppato una campagna digital con il coinvolgimento di una blogger, attività social e un contest su Facebook.
GRANDI AZIENDE ITALIANE
Artsana
L’utilizzo di mezzi classici (OOH) in modo innovativo ha caratterizzato il progetto candidato da Artsana per il marchio Lycia. Milano e Roma sono state le città interessate dalla campagna di comunicazione outdoor sui deodoranti, integrata dall’utilizzo di QR code per scaricare buoni sconto digitali per l’acquisto dei prodotti Lycia.
Bottega Verde
La campagna di comunicazione di Bottega Verde ha puntato sullo storytelling e sulla diffusione multicanale per arrivare al cliente con un rinnovato messaggio sui valori di natura ed italianità che contraddistinguono il brand. Il mix di strumenti classici e digitali e l’utilizzo di una nuova linea di prodotto come icona unica e posizionante sono tra gli elementi chiave del progetto candidato.
Collistar
Un vero e proprio omaggio al talento e all’eccellenza italiana in ogni sua forma ed espressione è al centro del progetto speciale Ti amo Italia candidato da Collistar. Il piano di comunicazione on e offline, integrato con attività trade legate ai lanci di prodotti della linea dedicata e frutto di collaborazioni inaspettate, tutte all’insegna del Made in Italy, ha permesso di celebrare la bellezza del nostro Paese, la sua cultura millenaria, la creatività e la passione dei suoi talenti.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Bios Line
Si respira l’atmosfera del deserto nella campagna pubblicitaria candidata da Bios Line | Nature’s. La creatività è stata affidata alla nota illustratrice Alessandra Scandella che, con la sua particolare tecnica ad acquarello, ha interpretato il mondo berbero a cui appartiene il principio attivo ispiratore della linea cosmetica Argà, lanciata nel 2008 e che nel 2014 è stata arricchita con Olio Berbero.
Landoll
Il progetto di comunicazione proposto da Landoll per lo sviluppo del brand Nashi Argan è stato incentrato sull’utilizzo dei social media in integrazione con i mezzi di comunicazione tradizionali (adv stampa). Dal passaparola sulla rete al passaggio in negozio, l’azienda ha saputo creare un percorso di conoscenza e fidelizzazione al brand.
Pink Frogs
Pur trattandosi di un’azienda b2b, Pink Frogs ha scelto di lavorare sulla propria brand identity progettando una campagna di comunicazione caratterizzata da un elaborato media mix. La sfida è stata quella di comunicare in modo atipico e proattivo il proprio posizionamento e il proprio modo di lavorare.