Cosmetica Italia interviene per fare chiarezza rispetto ad un lancio Ansa dell’11 dicembre in cui si sostiene che «l’esposizione nel periodo prenatale ad agenti chimici normalmente in uso in casa (ftalati) mette a rischio il nascituro di avere un quoziente intellettivo ridotto in età scolare» e per ribadire l’impegno e la responsabilità dell’industria cosmetica nellaLeggi di più >>
Cosmetica Italia ribadisce l’impegno e la responsabilità dell’industria cosmetica nella messa a punto di prodotti efficaci e innovativi, che rispettino le priorità assolute di sicurezza del prodotto e tutela della salute del consumatore. Nello specifico, l’intervento si riferisce ad un articolo pubblicato il 9 dicembre da La Repubblica sul tema dell’efficacia e della sicurezza deiLeggi di più >>
Cosmetica Italia interviene per ribadire l’impegno e la responsabilità dell’industria cosmetica nella messa a punto di prodotti efficaci e innovativi, che rispettino le priorità assolute di sicurezza del prodotto e tutela della salute del consumatore. L’intervento fa riferimento all’inchiesta pubblicata il 3 novembre su Il Fatto Quotidiano, in cui sono stati messi in discussione questiLeggi di più >>
I prodotti cosmetici per la protezione solare rappresentano gli alleati più potenti per mantenere la cute sana e difesa durante l’esposizione al sole. Nel periodo estivo l’attenzione dei media è particolarmente alta nei confronti di questi prodotti e può talvolta veicolare informazioni parziali o non propriamente corrette. Cosmetica Italia interviene per rassicurare i consumatori sullaLeggi di più >>
Un recente studio, condotto dalla Dental School dell’Università di Glasgow, in collaborazione con il tedesco Leibniz Institute for Prevention Research and Epidemiology, ha concluso che una scarsa igiene orale costituisce un fattore critico nell’aumento delle probabilità di sviluppare tumori orali. I ricercatori che hanno effettuato questo studio suggeriscono che le persone con una bassa attitudineLeggi di più >>
Cosmetica Italia accoglie con favore la consultazione pubblica della Commissione europea sugli allergeni contenuti nelle fragranze. Con questa consultazione la Commissione intende formulare una proposta normativa su questi ingredienti in risposta al rapporto del Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori pubblicato nel luglio 2012 (SCCS/1459/11). La Commissione europea ha avviato il processo diLeggi di più >>