Unipro Award
1^ edizione Premio italiano della cosmetica
Proclamati i vincitori della 1^ edizione dell'Unipro Award, Premio Italiano della Cosmetica, dedicato al tema dell'innovazione.
Cesara Buonamici, vice direttore Tg 5 e presidente di Giuria ha consegnato gli Award, suddivisi nelle tre categorie di gara:
• Aziende con fatturato superiore a 25 milioni di euro: Cosmint di Olgiate Comasco (CO)
Per l’investimento significativo di risorse a favore dell’innovazione di prodotto e di processo e il rientro in Italia di produzioni delocalizzate all’estero: l’occupazione giovanile è così aumentata del 30% nell’ultimo anno.
• Aziende con fatturato inferiore a 25 milioni di euro: N&B Gruppo Merino Service di Martano (LE)
Per il controllo e l’integrazione della filiera nel territorio di appartenenza e per l’attenzione allo sviluppo personale e professionale dei propri collaboratori con iniziative per valorizzare la qualità della vita, la cultura locale e l’attività sportiva giovanile.
• Aziende attive nella ricerca: Uni.Far.Co. di Santa Giustina (BL)
Per l’orientamento complessivo all’innovazione nello sviluppo di prodotti e processi studiati e brevettati interamente in Italia. Ma anche per l’attenzione alla qualità della vita dei propri dipendenti, oltre che al sostegno alla comunità locale, all’ambiente e alla cultura.
La Giuria ha inoltre individuato delle iniziative meritevoli a cui sono stati assegnati dei Premi Speciali:
• Start up: HC Natural Care di Ispica (RG)
Per l’intraprendenza e lo spirito imprenditoriale dimostrato nell’identificazione della business idea e nel suo sviluppo nella fase di start up.
• Creazione di ricchezza per l’azienda: Coswell di Argelato (BO)
Per la messa a punto del dentifricio innovativo Biorepair® che ha consentito di raddoppiare il fatturato della categoria di appartenenza del prodotto in un anno dal lancio.
• Creazione di ricchezza sociale: Gala di Forlì (FC)
Per il coinvolgimento dei canali del commercio equo e solidale di diversi Paesi del mondo e la creazione di valore aggiunto per le comunità di provenienza.
Cesara Buonamici, vice direttore Tg 5 e presidente di Giuria ha consegnato gli Award, suddivisi nelle tre categorie di gara:
• Aziende con fatturato superiore a 25 milioni di euro: Cosmint di Olgiate Comasco (CO)
Per l’investimento significativo di risorse a favore dell’innovazione di prodotto e di processo e il rientro in Italia di produzioni delocalizzate all’estero: l’occupazione giovanile è così aumentata del 30% nell’ultimo anno.
• Aziende con fatturato inferiore a 25 milioni di euro: N&B Gruppo Merino Service di Martano (LE)
Per il controllo e l’integrazione della filiera nel territorio di appartenenza e per l’attenzione allo sviluppo personale e professionale dei propri collaboratori con iniziative per valorizzare la qualità della vita, la cultura locale e l’attività sportiva giovanile.
• Aziende attive nella ricerca: Uni.Far.Co. di Santa Giustina (BL)
Per l’orientamento complessivo all’innovazione nello sviluppo di prodotti e processi studiati e brevettati interamente in Italia. Ma anche per l’attenzione alla qualità della vita dei propri dipendenti, oltre che al sostegno alla comunità locale, all’ambiente e alla cultura.
La Giuria ha inoltre individuato delle iniziative meritevoli a cui sono stati assegnati dei Premi Speciali:
• Start up: HC Natural Care di Ispica (RG)
Per l’intraprendenza e lo spirito imprenditoriale dimostrato nell’identificazione della business idea e nel suo sviluppo nella fase di start up.
• Creazione di ricchezza per l’azienda: Coswell di Argelato (BO)
Per la messa a punto del dentifricio innovativo Biorepair® che ha consentito di raddoppiare il fatturato della categoria di appartenenza del prodotto in un anno dal lancio.
• Creazione di ricchezza sociale: Gala di Forlì (FC)
Per il coinvolgimento dei canali del commercio equo e solidale di diversi Paesi del mondo e la creazione di valore aggiunto per le comunità di provenienza.
Unipro Award
1^ edizione Premio italiano della cosmetica
Proclamati i vincitori della 1^ edizione dell'Unipro Award, Premio Italiano della Cosmetica, dedicato al tema dell'innovazione.
Cesara Buonamici, vice direttore Tg 5 e presidente di Giuria ha consegnato gli Award, suddivisi nelle tre categorie di gara:
• Aziende con fatturato superiore a 25 milioni di euro: Cosmint di Olgiate Comasco (CO)
Per l’investimento significativo di risorse a favore dell’innovazione di prodotto e di processo e il rientro in Italia di produzioni delocalizzate all’estero: l’occupazione giovanile è così aumentata del 30% nell’ultimo anno.
• Aziende con fatturato inferiore a 25 milioni di euro: N&B Gruppo Merino Service di Martano (LE)
Per il controllo e l’integrazione della filiera nel territorio di appartenenza e per l’attenzione allo sviluppo personale e professionale dei propri collaboratori con iniziative per valorizzare la qualità della vita, la cultura locale e l’attività sportiva giovanile.
• Aziende attive nella ricerca: Uni.Far.Co. di Santa Giustina (BL)
Per l’orientamento complessivo all’innovazione nello sviluppo di prodotti e processi studiati e brevettati interamente in Italia. Ma anche per l’attenzione alla qualità della vita dei propri dipendenti, oltre che al sostegno alla comunità locale, all’ambiente e alla cultura.
La Giuria ha inoltre individuato delle iniziative meritevoli a cui sono stati assegnati dei Premi Speciali:
• Start up: HC Natural Care di Ispica (RG)
Per l’intraprendenza e lo spirito imprenditoriale dimostrato nell’identificazione della business idea e nel suo sviluppo nella fase di start up.
• Creazione di ricchezza per l’azienda: Coswell di Argelato (BO)
Per la messa a punto del dentifricio innovativo Biorepair® che ha consentito di raddoppiare il fatturato della categoria di appartenenza del prodotto in un anno dal lancio.
• Creazione di ricchezza sociale: Gala di Forlì (FC)
Per il coinvolgimento dei canali del commercio equo e solidale di diversi Paesi del mondo e la creazione di valore aggiunto per le comunità di provenienza.
Cesara Buonamici, vice direttore Tg 5 e presidente di Giuria ha consegnato gli Award, suddivisi nelle tre categorie di gara:
• Aziende con fatturato superiore a 25 milioni di euro: Cosmint di Olgiate Comasco (CO)
Per l’investimento significativo di risorse a favore dell’innovazione di prodotto e di processo e il rientro in Italia di produzioni delocalizzate all’estero: l’occupazione giovanile è così aumentata del 30% nell’ultimo anno.
• Aziende con fatturato inferiore a 25 milioni di euro: N&B Gruppo Merino Service di Martano (LE)
Per il controllo e l’integrazione della filiera nel territorio di appartenenza e per l’attenzione allo sviluppo personale e professionale dei propri collaboratori con iniziative per valorizzare la qualità della vita, la cultura locale e l’attività sportiva giovanile.
• Aziende attive nella ricerca: Uni.Far.Co. di Santa Giustina (BL)
Per l’orientamento complessivo all’innovazione nello sviluppo di prodotti e processi studiati e brevettati interamente in Italia. Ma anche per l’attenzione alla qualità della vita dei propri dipendenti, oltre che al sostegno alla comunità locale, all’ambiente e alla cultura.
La Giuria ha inoltre individuato delle iniziative meritevoli a cui sono stati assegnati dei Premi Speciali:
• Start up: HC Natural Care di Ispica (RG)
Per l’intraprendenza e lo spirito imprenditoriale dimostrato nell’identificazione della business idea e nel suo sviluppo nella fase di start up.
• Creazione di ricchezza per l’azienda: Coswell di Argelato (BO)
Per la messa a punto del dentifricio innovativo Biorepair® che ha consentito di raddoppiare il fatturato della categoria di appartenenza del prodotto in un anno dal lancio.
• Creazione di ricchezza sociale: Gala di Forlì (FC)
Per il coinvolgimento dei canali del commercio equo e solidale di diversi Paesi del mondo e la creazione di valore aggiunto per le comunità di provenienza.
Download Images
High Resolution